La Fondazione Casa Di Riposo
Ospedale Dei Poveri Di Pandino Onlus
è lieta di invitare
FAMILIARI, DIPENDENTI, VOLONTARI E CITTADINANZA
AL CONVEGNO
“FARMACI PER PREVENIRE LA DEMENZA: INVENZIONE DELLE MULTINAZIONALI DEL FARMACO O REALTÀ SCIENTIFICA?”
IL 27.04.2018 ALLE ORE 20.30
PRESSO LA SALA CIVICA DI PANDINO
Via Circonvallazione B, 3
Informazioni ed iscrizioni: tel.: 0373 970022/4
e-mail: convegni@ospedaledeipoveripandino.it
L’argomento trattato nel convegno del 27 aprile 2018 riguarderà il seguente tema:
‘’ Farmaci per prevenire la demenza. Invenzione delle multinazionali del farmaco o realtà scientifica? ‘’
L’eponimo «Alzheimer» evoca immagini e sentimenti diversi oggi da quelli che evocava trenta anni fa e ancora diversi da quelli che evocava all’inizio del secolo scorso.
La malattia di Alzheimer nella prima metà del ‘900 era considerata una rara demenza dell’età adulta. Nella seconda metà del ‘900, i grandi studi neuropatologici e epidemiologici avevano indotto a ritenere che Alzheimer nell’età adulta e demenza senile fossero la stessa condizione e sostanzialmente una forma di invecchiamento cerebrale più o meno accelerato. Negli ultimi vent’anni, l’avvento degli studi sui biomarcatori liquorali, di risonanza magnetica, e PET ha indotto molti a ritenere che Alzheimer sia una vera e propria malattia, che si manifesta generalmente fra i 50 e i 90 anni, e meno frequentemente in età più giovanili e più avanzate.
Purtroppo, un farmaco energicamente efficace, elemento essenziale perché una condizione sia chiamata «malattia», non è ancora disponibile. Ce l’avremo mai? La lezione del Prof. Giovanni B Frisoni cercherà di lanciare un occhio al futuro che potrebbe aspettare a noi e ai nostri figli.
Giovanni B Frisoni, neurologo Direttore Centro della memoria, ospedali Universitari di Ginevra