A fronte di tale decisione sorsero diversi comitati locali con l’obiettivo di raccogliere i fondi per la costruzione di un Ospedale in Pandino.
I lavori iniziarono con enormi difficoltà, superate solo da diversi lasciti ed offerte elargite da molti Pandinesi.
Il 2 luglio 1899 con Decreto Reale firmato da Re Umberto I° di Savoia venne approvato lo Statuto ed istituita l’OPERA PIA “Ospedale Infermi di Pandino”.
L’inaugurazione dell’Ospedale avvenne il 7 settembre 1908 alla presenza del Vescovo di Cremona, dei benefattori oltre che ai rappresentanti della Società Operaia di Mutuo Soccorso.
Nel 1952 inizia ad operare presso l’Ospedale un reparto destinato al ricovero di persone anziane.
Col tempo e con la necessità di offrire alla popolazione cure specializzate l’OSPEDALE DEI POVERI assume sempre più la connotaozine di una struttura per ricovero di anziani.
Gli ampliamenti del 1966 e del 1971, portano la struttura ad avere circa 100 posti letto.
Nel 1981 si inizia a a pensare di provvedere a rendere la struttura più confortevole e solo dopo aver esaminato il progetto di ristrutturazione, Il Consiglio di Amministrazione ritenne più vantaggiosa la costruzione di una nuova strattura da ubicarsi nel parco retrostante il vecchio fabbricato.
Il Consiglio di Amministrazione nel 1985 incaricava lo Studio Tecnico P.L.G. di Milano per un progetto di massima relativo ad una nuova residenza per anziani. Tale progetto fù giudicato favorevolmente dal Consiglio di Amministrazione che dispose l’incarico per il progetto esecutivo.
Tale progetto venne sottoposto ed approvato dal Consiglio Sanitario Nazionale e fù presentata domanda a Regione Lombardia per un contributo finanziario alla sua realizzazione. In base al Piano Regionale Socio Assistenziale del 1988/90 la Regione concesse un contributo di £. 5.918.000.000 sull’intera spesa di £. 10.345.803.900 con i mezzi messi a disposizione dal Ministero della Sanità ai sensi del D.M. 321/89.
Il Consiglio di Amministrazione per il finanziamento della rimanente quota deliberò l’alienazione di beni immobili.
Il 16 luglio 1995 si pose la prima pietra e dopo diverse traversie per il fallimento e la liquidazione delle ditte aggiudicatarie dei lavori murali, la struttura venne terminata ed il giorno 18 novembre 1999 avvenne il trasferimento dalla vecchia alla nuova struttura.
La costruzione della nuova Casa di Riposo rappresentò una tappa importante per la Fondazione dando un contributo di sollievo alla sofferenza attraverso una struttura più confortevole agli ospiti.


